Sistemi informativi per il facility management

Il portale e-cafm

e-cafm.it è il portale dei sistemi informativi per l'automazione di processo sviluppati sul framework XCASE® - eXtreme Computer Aided Software Engineering per una implementazione graduale del sistema di gestione delle attività del facility management basato sulle specifiche procedure organizzative aziendali.

Attraverso il portale e-cafm.it si raggiungono una vasta gamma di soluzioni software, ognuna finalizzata alla copertura di specifiche esigenze di gestione del facility management.

Le nostre soluzioni di automazione consentono di delegare a sistemi esperti una serie di attività di analisi, controllo e gestione con notevole risparmio di tempo, permettendo di focalizzare la propria attenzione sulle priorità contingenti.

Incrementali

Le applicazioni e-cafm sono di tipo incrementale: vengono sviluppate per cicli iterativi sulla base delle priorità che vengono definite dal Cliente.

Flessibili

Le applicazioni e-cafm hanno la capacità di integrarsi con soluzioni tecniche differenti anche di sistemi terzi e di adeguarsi velocemente al sorgere di nuove esigenze informative o gestionali.

Collaborative

Le applicazioni e-cafm favoriscono la costituzione di un network di contributi tra i vari attori del processo teso alla definizione e all'implementazione della migliore soluzione possibile, finalizzata all’efficientamento organizzativo e al miglioramento continuo.


e-cafm Caratteristiche

Le soluzioni e-cafm prevedono diversi livelli di implementazione graduale per la realizzazione del proprio sistema di gestione.


People, space and service

L’adozione di un sistema informativo prototipale e incrementale basato sul principio del migioramento continuo significa una scelta diversa dall'utilizzo di un prodotto software scelto a catalogo. Si tratta, infatti, di adottare un sistema sempre e costantemente modificabile sulla base delle nuove esigenze dell'organizzazione. Una modalità che consente di coprire per tutte quelle necessità che i sistemi ERP tradizionali, per via della loro rigidezza e per l'onerosità della loro customizzazione, non possono coprire.

e-cafm web and wire

E' la soluzione basata sulle planimetrie 2D per la gestione del Work Space Management. Basato su Open Layers è una soluzione agile flessibile capace di gestire dinamicamente nuovi layers informativi sulle planimetrie.

XCASE4BIM

E' la soluzione basata sul formato Industry Foundation Classes (IFC) che integra in un unico ambiente la metodologia collaborativa BIM e l'implementazione di un Common Data Environment (CDE) composto da documenti e dati memorizzati nei più diversi formati (IFC, Cobie e Database relazionali e NoSql).


e-cafm High Level Structure

Le attività di facility management sono strettamente legate a quelle sottostanti i cosidetti MOG MOdelli Organizzativi di Gestione.

Le soluzioni basate sul framework XCASE® per lo sviluppo agile ed incrementale di sistemi informativi sono naturalmente predisposte verso l'adozione di sistemi di gestione integrati in un unico sistema.

Infatti, solo attraverso strumenti estremamente innovativi e totalmente flessibili si potranno coprire esigenze particolari spesse volte cruciali dal punto di vista delle dinamiche di cambiamento organizzativo. Tra questi, ad evidenza, rientrano tutti quei sistemi che hanno a che fare con la gestione delle attività i cui risultati sono sottoposti alla ricerca del miglioramento continuo, in un’ottica di "processo gestore di processi" noto come ciclo di Deming.

Una soluzione e-cafm può contribuire in maniera significativa alla realizzazione di un sistema integrato con i sistemi di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001), per l’ambiente (UNI EN ISO 14001) e per la sicurezza sul lavoro (UNI EN ISO 45001).


e-cafm Metodologia

Applichiamo una nostra metodologia agile denominata Acceleratore e Controllore Liquido di Processi (LPAC) basata su un mix tra consulenza direzionale, economia digitale e sistemi IT.

Il modello LPAC viene realizzato attraverso 3 fasi di intervento che sono al tempo stesso autoconsistenti e propedeutiche.

Autoconsistenti perchè ognuna di queste può essere realizzata singolarmente e rappresentare di per se un valore significativo per l’organizzazione Cliente.

Propedeutiche perchè possono essere eseguite nell’ambito dello stesso progetto in successione con dipendenza della seconda dalla prima e della terza dalla seconda.

Fase 1 - conoscenza (as is)
Elicitazione dei requisiti e disegno dei processi

L’implementazione di un intervento teso al miglioramento dei processi organizzativi deve partire dal presupposto che la prima azione deve generare la cosiddetta “conoscenza del dominio”. Questa si basa sulla fondamentale considerazione che per progettare un modello organizzativo di gestione di un’impresa è necessario conoscerne esattamente il funzionamento.

Utilizziamo uno strumento grafico di modellazione dei processi su standard BPMN 2.0 integrato nel framework XCASE® per la gestione del ciclo di sviluppo del software, prototipale, iterativo ed incrementale.

Fase 2 - volontà (to be)
Il metodo al contrario

La seconda fase prevede una metodologia consolidata tesa a determinare un processo concretamente prevedibile, attuabile, controllabile e migliorabile.

Il metodo al contrario ha inizio con la definizione degli obiettivi organizzativi per arrivare procedendo al ritroso fino alla singola mansione da attuare.

Con esso si attuano le fasi di scomposizione, disegno, implementazione, interazione, monitoraggio e miglioramento proprie delle metodologie agili ma con la peculiarità di partire dal punto di arrivo.

Fase 3 - implementazione (how to)
Il miglioramento continuo

È la fase dell’implementazione del sistema informativo che, attraverso la prototipazione veloce (fast prototyping) e lo sviluppo incrementale, ci consente di essere una realtà assolutamente particolare nel panorama delle aziende IT italiane.

La velocità di implementazione e sviluppo non solo consente di realizzare interi sistemi informativi, anche complessi, partendo da zero; ma anche di aggiornarli frequentemente al manifestarsi di ogni necessità di miglioramento.


e-cafm Servizi

I nostri servizi di consulenza sono mirati alla creazione di una rapporto di partnership strategica tra il nostro team e quello dell'organizzazione Cliente.

Sessioni di team building basate su metodologie di sprint design

Sistemi di controllo automatico della gestione documentale

Disegno di processo con notazione BPMN 2.0

Aggiornamenti evolutivi per il miglioramento continuo

Affiancamento per la garanzia del corretto mantenimento delle certificazioni

Importazione di dati da file in formato sheet e csv


e-Metodi

e-Metodi è una società che offre servizi di consulenza direzionale e ingegneria informatica per l'applicazione di metodologie di miglioramento continuo dei processi organizzativi.

e-Metodi vanta una consolidata esperienza nella progettazione, implementazione ed applicazione dei MOG, i Modelli Organizzativi di Gestione. La nostra attività in tale campo è molto ampia e variegata. Il nostro intervento è improntato all'erogazione di un servizio generalmente basato su una volontà condivisa di collaboratività. Con questo spirito realizziamo sessioni di team building durante le quali innestiamo un insourching organizzativo. Attraverso la nostra metodologia del "foglio bianco" operiamo per suscitare ogni possibile forma di creatività ponendo le persone che vi partecipano in una condizione di proattività. Quando opportuno formalizziamo graficamente i processi in notazione BPMN.

Infine creiamo sistemi informatici per automatizzare i processi utilizzando XCASE®, eXtreme Computer Aided Software Engineering, il framework per lo sviluppo rapido incrementale di applicazioni Web interamente progettato e sviluppato da e-Metodi. La caratteristica fondamentale di XCASE® è quella di essere stato ideato come sistema agile di ingegneria del software secondo i principi dell'eXtreme Programming. Si tratta di un particolare metodo di supporto al processo di produzione del software che coinvolge quanto più possibile il Cliente/Utente attuando una elevata reattività alle sue richieste, attraverso la innovativa tecnica di sviluppo del software detta prototyping, fino al raggiungimento degli obiettivi di risultato previsti.

Visita il nostro sito web


e-Metodi team

Phil

Filippo Baldazzi

Operation quality area

Basta aggiungere una IF

Frank

Francesco Guerricchio

IT specialist partner

Pane e frittata di mia madre

Ales

Alessio Iafrate

Microsoft MVP partner

Codice dall'Abruzzo

Vit

Vito Losavio

CAD specialist partner

Una vita in 3D

Bob

Roberto Pazzaglini

Core technology area

Una riga di codice

Mike

Michele Scafoglieri

Technology specialist partner

Genio ma senza saperlo

Alex

Alessandro Sepe

BIM specialist partner

La classe non è acqua

Gius

Giuseppe Sturiale

Business development partner

American dream

Ado

Adriano Tiveron

Digital media & Web Designer

Creativo tecnologico

Andy

Andrea Tiveron

Managing director

Il boss

Gio

Giovanni Torsella

Engineering specialist partner

L'Ing.


Dove siamo

Sede legale


Via del Circo Massimo, 7, 00153
Rome
Italy

amministrazione@e-metodi.it

Sede operativa


Via Francesco Antolisei, 6, 00173
Rome
Italy

+39 380 4698470

Mon - Fri 9:00-18:00

info@e-metodi.it


Informazioni

Dove arrivare

Location: e-Metodi

Indirizzo: Via Francesco Antolisei, 6 00173 Roma

Google Maps: https://goo.gl/maps/QG8orFZh4Moizs7x9

Parcheggio: Parcheggio gratuito non custodito a disposizione dei visitatori

Come arrivare

In aereo:

Aereoporto internazionale Leonardo da Vinci e successivamente o in Taxi o in Treno (Leonardo Express) fino alla Stazione Centrale di Roma Termini e succesivamente in Metro A da Termini direzione Anagnina fino alla fermata Anagnina. Successivamente prendere il bus 500 direzione Torre Angela e scendere alla fermata Carnevale/Lettere. Dirigersi infine verso il centro direzionale Uffici Cardo.

Aereoporto Ciampino collegato con più di 80 città italiane ed europee da varie compagnie low cost in Bus 520 fino ad Anagnina e succesivamente prendere il bus 500 direzione Torre Angela e fino alla fermata Carnevale/Lettere. Dirigersi infine verso il centro direzionale Uffici Cardo.

In treno:

Stazione Centrale di Roma Termini e succesivamente in Metro A da Termini direzione Anagnina fino alla fermata Anagnina. Successivamente prendere il bus 500 direzione Torre Angela e scendere alla fermata Carnevale/Lettere. Dirigersi infine verso il centro direzionale Uffici Cardo.

Stazione Tiburtina di Roma succesivamente in Metro B fino a Termini e Metro A da Termini direzione Anagnina fino alla fermata Anagnina. Successivamente prendere il bus 500 direzione Torre Angela e scendere alla fermata Carnevale/Lettere. Dirigersi infine verso il centro direzionale Uffici Cardo.

In auto:

Dal Grande Raccordo Anulare GRA prendere l'uscita 19-20 per A1 verso Napoli/La Romanina e procedere lungo Via Vittorio Ragusa, poi svoltare a destra su Via Francesco Antolisei.


Contatti

Le piattaforme di social network hanno reso la comunicazione delle aziende piuttosto invadente. Noi abbiamo deciso di tornare ad una modalità che consente di "avere un tempo e un luogo" scrivendo semplicemente un breve messaggio. Per questo scriveteci e vi risponderemo nel più breve tempo possibile. Successivamente avremo modo di utilizzare i diversi strumenti di comunicaione per informarvi e aggiornarvi con la modalità e la frequenza che deciderete.